Tu, il tuo corpo, la tua mente, il centro di tutto

Chi è il dottor Stefano Borzone

Il dottor Stefano Borzone, Osteopata D. O. e Psicoterapeuta a Genova.

Medico Chirurgo
Osteopata D. O.
Psicoterapeuta

Mi contraddistinguono due aspetti.

Il primo è che amo vivere la mia professione come i medici di campagna di una volta, quelli che conoscevano bene tutte le persone che curavano, con attenzione ed empatia, ascoltandole e proponendo terapie personalizzate.

Questo è ciò che troverete nel mio studio di osteopatia e psicoterapia a Genova.

Non verrete mai trattati come “meri pazienti” o un “numero” qualunque.

Al contrario, mi occuperò di voi totalmente, con la professionalità e la dedizione di un tempo, senza tralasciare alcun aspetto.

Il secondo aspetto è credere in una medicina “psico-corporea”, dove la mente non può essere considerata senza il corpo e viceversa perché una influenza l’altra. Sempre.

Curare una sola parte vuol dire creare una scissione, mentre la persona è unica e, come tale, un insieme armonico da valutare globalmente.

Medicina - Osteopatia - Psicoterapia

Tre anime, tre aspetti della mia professione che spesso si intrecciano fornendo soluzioni e permettendomi di ristabilire gli equilibri fisici e psichici.

In osteopatia mi avvalgo di un approccio delicato basato su tecniche morbide e rilassanti, non invasive né dolorose. Utilizzo in modo organizzato e ragionato tutte le tecniche che compongono l’osteopatia classica: strutturale, viscerale, craniale, fasciale.

Come psicoterapeuta corporeo sono specializzato in Analisi Funzionale.
Una tecnica che, insieme alla parola e attraverso un tocco leggero su punti specifici del tessuto connettivo e all’interno della muscolatura, è in grado di ristabilire la connessione con il centro vitale delle emozioni, dei pensieri e dei movimenti.

Come medico utilizzo sia i rimedi naturali che i farmaci classici e conosco in modo approfondito le numerose problematiche legate al microbiota intestinale e come influisca in modo decisivo sullo stato di salute fisico e mentale di un individuo.

Il dottor Stefano Borzone parla ad una paziente nel suo studio di Genova.

Dott. Stefano Borzone
La mia formazione

Dopo la Laurea in Medicina a Genova nel 2007 ho iniziato a lavorare nel Servizio di Guardia Medica sul territorio (fino al 2009) e, sempre nel 2007, come medico penitenziario, professione che ho svolto fino al 2017.

Nel 2008 ho conseguito l’abilitazione come medico del 118 per la ASL di Genova. Esperienza che ha perfezionato le mie competenze di primo soccorso apprese tramite lo svolgimento nel 2000 del “Servizio Sostitutivo Civile” in ambulanza, presso la pubblica assistenza “Croce Bianca Genovese”.

Appassionato di osteopatia, dopo averne provato in prima persona i benefici unici, nel 2008 mi sono iscritto al corso dell’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica (I.E.M.O.), l’unica autorizzata dal MIUR per poter insegnare l’Osteopatia in Italia.

Per nove anni, 4 come medico e 5 come direttore sanitario, fino al 2019, ho prestato servizio in due comunità di pazienti con doppia diagnosi: deficit cognitivo associato alla patologia psichiatrica.

Ho così a cuore l’integrazione fra le discipline che ho studiato, che dal 2012 il direttore della scuola IEMO, dove ho conseguito la laurea in Osteopatia, mi ha voluto per insegnare materie di integrazione medica e osteopatica. L’insegnamento mi rende felice e mi fa sentire utile per aiutare i futuri osteopati nella loro crescita personale e professionale.

Con la passione viscerale che mi lega alla mia professione, nel 2011 ho deciso di iscrivermi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale, diretta dal Prof. Giandomenico Montinari, studi che ho terminato nel 2014.

Dal 2017 al 2018 ho seguito diversi corsi psico-corporei, come i corsi di CST 1 e 2 (Terapia Craniosacrale) e SER 1 e 2 (Rilascio Somato-Emozionale), tutti organizzati dall’Accademia Craniosacrale Upledger Italia.

Sono corsi che specializzano nel trattamento corporeo finalizzato alla liberazione del trauma emotivo.

Non smetto mai di studiare e di voler apprendere cose nuove che possano aiutare veramente le persone, come gli aggiornamenti in ambito PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), oltre a studiare le diverse nuove teorie e scoperte neurobiologiche.

Dal 2019 lavoro solo nel mio studio privato in Genova.

Credo e sono aperto a un lavoro di sinergia e confronto con i miei colleghi che operano nei diversi campi della medicina, sia per mia crescita personale, sia per accompagnare al meglio le persone nel loro percorso di guarigione, se seguiti da altri specialisti.

Nel 2024 mi sono diplomato come Analista Funzionale presso l’Istituto di Analisi Funzionale di Giovanni Colombo a La Spezia.